Nel segno di Francesco e Chiara: memoria e profezia tra spiritualità e teologia

Cinquant’anni fa, nel 1971, fu fondato l’Istituto Francescano di Spiritualità (IFS) della Pontificia Università Antonianum in seguito ad una decisione del capitolo generale dei frati Minori cappuccini del 1968. Si era chiuso da poco il Vaticano II e tutti per recepire le indicazioni conciliari cercavano di approfondire le proprie radici e identità, e così anche i francescani. Lezioni, convegni, studenti, pubblicazioni e quant’altro costellano questi cinquant’anni di vita ma la sintesi di tutto può essere indicata nella vicenda di padre Luigi Padovese, patrologo di fama internazionale, preside per molti anni del medesimo centro accademico, vescovo in Turchia dove fu barbaramente ucciso il 3 giugno 2010. Fede e ragione, spiritualità e teologia furono tratti caratteristici della sua persona e pensiero; su questi principi – che testimoniò con la sua vita – impostò il suo servizio all’IFS.

La memoria grata di quanto accaduto in questi anni ora diventa profezia, ossia capacità di guardare con occhio sapiente il futuro, soprattutto in vista dell’Università Francescana in cui continuerà la proposta accademica dell’attuale Pontificia Università Antonianum assieme all’IFS e alla Facoltà Teologica Seraphicum.

Per l’occasione è stato realizzato un video che in modo sintetico ma efficace illustra la storia dell’IFS: https://www.youtube.com/watch?v=MJEemnZPPKw  …

P. Pietro Messa, ofm