Il Monastero di Attimis, in provincia e Arcidiocesi di Udine, nasce come una fondazione del Monastero di Moggio udinese (UD), che conosce una particolare fioritura vocazionale nella prima decina d’anni dopo l’Erezione canonica, avvenuta nel 1987; la Comunità di Moggio udinese decide di accettare, tra le varie proposte di fondazione, quella proveniente dallo stesso Friuli; i lavori di costruzione cominciarono alla fine dell’anno 2000; nel maggio dell’anno 2001, un primo gruppo di Sorelle sciamarono verso il cantiere dove erano stati predisposti due piccoli prefabbricati; nell’agosto 2002, giungeva al Monastero di Attimis, quasi ultimato, un secondo gruppo.
Il 22 dicembre 2002, al momento dell’Erezione canonica, la Comunità era costituita da oltre venti Sorelle.
L’11 luglio del 2008 il monastero ha compiuto il passaggio dalla vigilanza dell’Ordinario del luogo a quella dell’Ordinario regolare consociandosi con l’Ordine dei Frati Minori. In data 23 gennaio 2017 il decreto della CIVCSVA ha sancito l’ingresso del monastero in Federazione.
Alla pagina Dove siamo trovi il nostro indirizzo di posta elettronica
Orario quotidiano
Orario domenicale e delle solennità di precetto
– Quando il Mattutino si celebra nella notte:
Ore 07.05: Lodi – Ora Terza
– Quando il Mattutino non si celebra nella notte:
Ore 06.35: Mattutino – Lodi – Ora Terza
Ore 17.30 celebrazione della Santa Messa – Vespri
Orario giornaliero feriale
Ore 06,00 celebrazione Mattutino (quando non si celebra di notte) – Lodi
Ore 06,40 preghiera personale: meditazione – santo Rosario
Ore 08,00 celebrazione Santa Messa – Ora Terza – colazione
Ore 09,15 turni di Adorazione Eucaristica e lavoro (servizi domestici, pulizia ambienti, ricamo, cucito, scrittura di icone, cucina, sacrestia, guardaroba, studio musica, orto, manutenzione e cura del terreno recintato, apicoltura)
Ore 12,00 : celebrazione dell’Ora Sesta – pranzo- lavoro
Ore 13,30: silenzio particolare: un’ora di tempo libero per riposo o altro; 45 minuti per lo studio personale.
Ore 15,15: celebrazione dell’Ora Nona
Ore 15,30 : turni di Adorazione Eucaristica e lavoro (come al mattino)
Ore 18,00 : celebrazione dei Vespri – meditazione
Ore 19,30 : cena – ricreazione comunitaria
Ore 20,30 : celebrazione Compieta – riposo; turni di Adorazione Eucaristica notturna
Ore 01,30 : celebrazione Mattutino comunitario al venerdì o alla domenica
Ogni venerdì: deserto: giornata di ritiro, di preghiera, di studio, di silenzio particolare per tutte le monache.