Iglesias, Monastero B.Vergine del Buon Cammino

ig

Il nome attuale della città di Iglesias risale al 1323, quando gli spagnoli di Aragona vi imposero il loro dominio. In origine si chiamava  “Villa Ecclesiae” , per il grande numero di chiese presenti. Notevole in particolare la grande chiesa che il governo pisano volle dedicare a S. Chiara d’Assisi nel 1285, appena trent’anni dopo la sua morte: è la chiesa Cattedrale, unica al mondo dedicata a questa santa. Chiara d’Assisi è anche la patrona della città. La presenza delle sue figlie ad Iglesias è documentata dal 1620 fino alla soppressione degli ordini religiosi (1866), infatti in quel tempo fu presente nel centro storico della città un monastero di Clarisse, adiacente al Santuario della Madonna delle Grazie.

Proprio per il profondo vincolo che lega la nostra città a Chiara, nel 1997  l’allora Vescovo di Iglesias Mons. Arrigo Miglio si adoperò per ottenere la fondazione di un monastero di Sorelle Povere di Santa Chiara, desiderando che la Chiesa diocesana potesse essere arricchita dalla presenza di una comunità contemplativa e in special modo dell’Ordine di Santa Chiara. Venne individuata come comunità fondante quella del Monastero S. Chiara di Alcamo (Trapani),  la quale mandò le prime tre sorelle nell’anno del grande Giubileo del 2000.

Nel 2001 fu benedetta e posata la prima pietra del monastero. La costruzione iniziò nel 2002 e in diverse fasi fu portata avanti (con l’aiuto miracoloso della Provvidenza) fino al completamento nel 2011. Il monastero sorge adiacente al Santuario della Madonna del Buon Cammino, una chiesa in pietra, di stile francescano, consacrata nel 1977, costruita come rifacimento di una precedente chiesetta del 1777, sul colle omonimo che domina la città.

La comunità è cresciuta con l’arrivo delle prime vocazioni di giovani provenienti da diverse località della Sardegna (5 ingressi tra il 2003 e il 2009) e il 4 Agosto 2012 il monastero è stato eretto canonicamente.

Il 21 Novembre 2015 il Monastero è diventato membro della Federazione delle Sorelle Povere di Umbria-Sardegna-Trentino.

 

Alla pagina Dove siamo trovi il nostro indirizzo di posta elettronica.