Il monastero Ste Claire di Gerusalemme è stato fondato nel 1888 da Mère Elisabeth du Calvaire, fondatrice dei monasteri di Paray Le-Monial, Nazareth, Menton (attuale Nizza), La Nouvelle (attuale Nimes). La presenza clariana in Terra Santa è così tornata a vivere dopo seicento anni; in seguito all’arrivo dei frati minori in Terra Santa era nato anche il Monastero Santa Chiara a San Giovanni d’Acri, ma durante l’assedio del 18 maggio 1291 le 74 clarisse furono barbaramente uccise insieme a tutti i cristiani della città.
Nel corso degli anni la vita della comunità ha partecipato da vicino al travaglio dei grandi eventi che hanno segnato il XIX secolo nel Paese e in particolare Gerusalemme: la fondazione, iniziata sotto il dominio turco, in seguito allo scoppio della Prima Guerra mondiale ha conosciuto negli anni 1915-’19 l’esilio ad Alessandria d’Egitto dove in seguito vi è rimasta qualche sorella per continuare la fondazione.
Nel 1954 la comunità ha vissuto un radicale rinnovamento con la rifondazione del Monastero di Bourdeaux (Francia) e nel 1988 un nuova rivitalizzazione, in seguito all’appello del Ministro Generale fr John Vaughn, che ha chiesto non solo nuovi aiuti, ma ha orientato il volto della comunità ad «aprirsi ad una dimensione nuova di internazionalitá.
Nel 2007 il Custode di Terra Santa fr Pierbattista Pizzaballa – a nome del Patriarca mons. Michel Sabbah – e la Comunitá hanno fatto un nuovo appello di aiuto alla Federazione italiana dell’Umbria. Dal 2008 con il Progetto di aiuto federale si è attivato un nuovo processi di rivitalizzazione della comunità. Dal 14 aprile 2014 il Monastero è incardinato alla Federazione “S.Chiara d’Assisi delle Clarisse di Umbria-Sardegna-Trentino”.
Tra le Sorelle vissute a Gerusalemme, oltre alla figura della Fondatrice Mère Elisabeth du Calvaire, è significativa la testimonianza di sr Marie de la Trinité (Luisa Jaques), morta in concetto di santità nel 1942.
Alla pagina Dove siamo trovi il nostro indirizzo di posta elettronica.
Orario
Ore 5.30 Sveglia
Ore 6.00 Lodi
Ore 6.45 S. Messa
Ore 7.20 Meditazione, Lectio divina personale
Ore 8.30 Ufficio delle Letture e Ora Terza – segue la colazione e Lavoro
Ore 12.15 Ora Sesta, segue pranzo
Ore 15.00 Ora Nona e tempo di studio personale o lavoro
Ore 17.15 Rosario – Adorazione eucaristica
Ore 18.30 Vespri, segue cena
Ore 20.00 Ricreazione comunitaria
Ore 20.45 Compieta