La Pasqua di san Francesco a Greccio

La Pasqua di san Francesco a Greccio

Nella veglia pasquale un momento importante è il canto da parte del diacono del preconio, un annuncio il cui nome viene nientemeno che dal latino "praeco", ossia banditore. La solennità del testo denominato dalla prima parola, cioè Exultet,  è testimoniata ad esempio dalla cura con cui il supporto materiale in forma di rotolo è scritto e [...]

Marco Espositi. Damianite, clarisse, sorores minores. Fondazioni duecentesche nel Regno di Sicilia.

Marco Espositi. Damianite, clarisse, sorores minores. Fondazioni duecentesche nel Regno di Sicilia.

Agli amanti della storia del nostro Ordine notifichiamo la recente pubblicazione sulle clarisse di Marco Espositi. Il libro è disponibile presso il sito: https://www.academia.edu/97632736/Marco_Espositi_Damianite_clarisse_sorores_minores_Fondazioni_duecentesche_nel_Regno_di_Sicilia

Chiara d’Assisi e Onorio III tra Terra Santa e predicazione 

Chiara d’Assisi e Onorio III tra Terra Santa e predicazione 

L’esperienza spirituale e la vita di Chiara d’Assisi non è pienamente comprensibile se viene trascurato l’ambiente nel quale visse consistente innanzitutto in Assisi e la Valle spoletana ma anche quello più ampio europeo e mediterraneo. Per questo il recente studio di Christian Grasso Governare con la parola. Papato e crociata durante il pontificato di Onorio III [...]

Chiara e Francesco d’Assisi tra relazioni e solitudine

Chiara e Francesco d’Assisi tra relazioni e solitudine

Segnaliamo la recente pubblicazione di un nuovo libro di p. Pietro Messa. "Ad un’analisi attenta degli scritti di Chiara e Francesco di Assisi, si coglie che mentre la prima menziona spesso il secondo, egli non fa altrettanto. Tale disparità non è solo dovuta al fatto che la nobile figlia di Favarone di Ofreduccio di Bernardino [...]