La presenza damianita in Trentino risale agli inizi del movimento francescano, subito dopo l’insediamento dei Frati minori a Trento nel 1221.
Interrotta con la soppressione del 1782, è stata riproposta con la fondazione del Monastero S. Damiano di Borgo Valsugana da parte del Protomonastero S. Chiara di Assisi il 25 agosto 1984.
I Frati minori della Provincia tridentina di S. Vigilio hanno dapprima ceduto in comodato alle sorelle il convento di Borgo (risalente al secolo XVIII); successivamente, prima dell’unione di tutte le Province del Nord Italia (16 maggio 2016), lo hanno loro donato.
Il Monastero di Borgo Valsugana è stato eretto canonicamente il 29 novembre 1997 e dal 23 marzo 2001 fa parte della Federazione.
Puntata de: “I passi del silenzio” realizzata da TV2000 presso la nostra comunità
Alla pagina Dove siamo trovi il nostro indirizzo di posta elettronica.
Orario quotidiano
Orario feriale
5.25 Sveglia
5.50 Ufficio delle letture
6.30 Meditazione
7.00 Lodi Mattutine
7.30 S. Messa
8.10 Colazione
9.15 Terza, segue lavoro
12.00 Sesta, segue pranzo
13.45 Tempo di silenzio
15.00 Nona, segue Rosario
15.45 Lavoro
17.45 Meditazione
18.45 Vespri, segue tempo libero
19.40 Cena, segue ricreazione
21.00 Compieta
Orario festivo
6.00 Sveglia
6.20 Ufficio di letture e Lodi, segue Meditazione
8.10 Colazione
9.00 S. Messa, segue Terza
12.00 Sesta, segue pranzo
13.45 Tempo di silenzio
15.00 Nona
18.45 Vespri, segue tempo libero
19.40 Cena, segue ricreazione
21.00 Compieta
Primo giovedì del mese: giornata di preghiera per le vocazioni
1.00 Ufficio delle letture
6.30 Sveglia
7.00 Lodi Mattutine
7.30 S. Messa
8.10 Colazione
9.15 Terza, segue Adorazione
12.00 Sesta
15.00 Nona
18.45 Vespri e conclusione dell’Adorazione
19.40 Cena
20.45 Compieta
Accoglienza in foresteria
Siamo disponibili all’accoglienza di singoli o piccolo gruppi, per brevi soggiorni di ritiro, riflessione, condivisione della preghiera, nel rispetto del clima di silenzio e raccoglimento della fraternità.
L’ospitalità è riservata unicamente a chi desidera fare esperienza di ritiro: NON accogliamo per periodi di riposo o per vacanze.
La foresteria, ubicata in uno stabile autonomo con uno spazio verde a disposizione, è dotata di nove stanze, cucina comune, refettorio, cappella. Permette la condivisione della grazia di questo luogo, affinché ciascuno possa sperimentare la bellezza trasformante dell’incontro con il Signore nel silenzio e nell’ascolto della Sua Parola.
Anche il servizio dell’ospitalità, come già i nostri lavori, è a offerta libera.
NB: Le richieste di ospitalità si accettano esclusivamente tramite contatto telefonico. Per visionare qualche immagine, per il contatto telefonico e per le indicazioni stradali vai al SITO CLARISSE BORGO VALSUGANA e alla pag. Contatti e indicazioni stradali