
Vi presentiamo qui di seguito alcune pubblicazioni di studio curate dalla nostra Federazione o da sorelle dei nostri monasteri.
Potete trovare altri suggerimenti per la lettura alla pagina Recensioni.
Il testo normativo fondamentale delle Clarisse è la Forma vitae composta da Chiara per l’Ordine delle «Sorelle povere» e approvata da Innocenzo IV nel 1253. Vi confluiscono idee di varie provenienza, come molteplici ricerche hanno potuto verificare. Il presente studio si propone di mostrare visivamente tali provenienze, comparando e disponendo in forma sinottica le principali fonti di Chiara e, in particolare, attribuendo ad ognuna di esse un colore distintivo. Questo viene usato non solo nel colonnino riservato ai singoli testi, ma viene ripreso anche nella colonna del testo clariano, evidenziando con il colore la rispettiva fonte d’origine. Le fonti comparate sono la Regola di san Benedetto, la Forma vivendi del card. Ugolino (Gregorio IX), le due Regole (bollata e non bollata) di san Francesco, la Forma vivendi di Innocenzo IV. Importanti messe a punto di carattere storico sono offerte dalla Postfazione di Felice Accrocca. (scheda del volume di Edizioni Messaggero Padova)
CHIARA DI ASSISI. Una vita prende forma. Iter storico. EMP
Un gruppo di Clarisse costituite in commissione di ricerca e di studio leggono insieme, nelle loro comunità, un testo di vita: la Regola di santa Chiara d’Assisi. Dopo la Sinossi delle fonti legislative, questo secondo volume ne illumina il processo di formazione. Dall’incontro con Francesco all’esperienza con le sorelle a san Damiano, dall’interesse delle comunità femminili coeve alle impegnate relazioni con l’Ordine dei frati, con i Papi e la Curia, fino all’approvazione ufficiale che fa della Regola un documento ecclesiale, una traccia dello Spirito, la forma di una vita. Un’opera vasta, serrata e convincente, frutto di un minuzioso e paziente compulsare di documenti e di testi, di riflessione e confronto, di vivaci intuizioni e di familiarità con la Regola e con Chiara: le sue stesse figlie conducono il lettore in un percorso storico rigoroso e appassionante. (Scheda del volume di Edizioni Messaggero Padova)
IL VANGELO COME FORMA DI VITA. In ascolto di Chiara nella sua Regola. EMP
Lettura esegetica della Regola di santa Chiara. Un’analisi rigorosa del testo e una serrata contestualizzazione storica, in un dialogo a più voci con Francesco, l’Ordine minoritico e le diverse esperienze religiose anteriori e contemporanee, ci conduce nelle profondità del capolavoro della santa di Assisi. Capitolo per capitolo, la Forma vitae si dischiude nella sua semplice e cristiana bellezza e ci diventa familiare la voce di Chiara, appassionatamente evangelica e dolcemente materna. L’analisi storico-diplomatica della Solet annuere del 9 agosto 1253 e l’esame dettagliato della sua tradizione manoscritta completano questa pubblicazione, un’opera inedita nell’ambito della ricerca sugli scritti clariani per ampiezza e molteplicità di prospettive. Frutto di un lungo studio, ma soprattutto di un grande amore. (Scheda del volume di Edizioni Messaggero Padova)
Vedi il PDF della presentazione del volume e l’indice