
Narra Mariano da Firenze nella Via spirituale: «Voltossi sancto Francesco a sancta Chiara et dixe: “Tien questa anima et difendila, tanto che io vadia alla Madre di Dio a pregarla che impetri dal suo figluolo che rimandi questa anima al corpo a ffar penitentia”». Quindi i due assisiati agiscono in squadra per salvare i fedeli: mentre l’una difende l’anima l’altro implora l’intercessione della Vergine Maria.
Del fra Mariano da Firenze (1477-1523) grazie all’opera di padre Giovanni Boccali si conosce già da vari decenni il Libro delle degnità et excellentie del Ordine della seraphica madre delle povere donne sancta Chiara da Asisi, ora invece appare l’edizione critica della Via spirituale a cura di Daniele Solvi (Edizioni Antonianum, Roma 2022). Contemporaneo della clarissa perugina suor Battista Alfani (1438-1523) – vera e propria custode delle memorie clariane nonché autrice di una vita di santa Chiara – tale scrittore osservante fiorentino nella Via spirituale presta attenzione anche alle clarisse dedicando spazio anche ad Agnese di Boemia, Elena di Padova, Caterina di Bologna, Eustochia di Messina e altre ancora.
MARIANO DA FIRENZE, Via spirituale. Edizione critica a cura di Daniele Solvi (Medioevo, 35), Antonianum, Roma 2022, pp. 481, ISBN 978-88-7257-124-8, euro 40,00.