
Ci si deve rallegrare che gli studi clariani negli ultimi decenni abbiano fatto progressi notevoli anche se a volte alcune pubblicazioni sono ripetitive senza nuovi veri apporti. Un nuovo campo di promettente di indagine è quello inerente alla reclusione volontaria nel Medioevo che può aiutare a comprendere meglio anche la vicenda di Chiara d’Assisi e della comunità di San Damiano. Infatti una storia comparata aiuta sempre a cogliere continuità e differenze che altrimenti sarebbero impercettibili se gli studi rimanessero autoreferenziali.
Gli studi inerenti alle recluse volontarie nel Medioevo non mancano, ma certamente è necessaria una indagine più estesa ed è quello che si propone il numero monografico che la rivista “Quaderni di storia religiosa medievale” ha dedicato agli studi della reclusione medievale come si può vedere in Rivisteweb: Dettagli Rivista.
Sempre in questo ambito di ricerca a Viterbo il Centro Studi Santa Rosa sta studiando ed editando gli “Ordines ad recludendum” ancora inediti di vari paesi europei, ossia la liturgia che il vescovo compiva per chi sceglieva una vita di reclusione.
(cfr. https://www.centrostudisantarosa.org/laboratorio-di-edizione-fonti-liturgiche-2021-2022/).