
Clara M. Fusciello osc, Il Buon Gesù di Orvieto. Fondazione, sviluppo e consolidamento di un monastero di clarisse in età moderna in AFH 111 (2018) 455-505.
Il Buon Gesù di Orvieto fondato nel 1559 è un esempio di monastero di clarisse in Età Moderna in una città dello Stato Pontificio. Il monastero nasce per iniziativa del Comune a favore di giovani povere e conosce un lungo periodo di prosperità dovuto alla eredità di Muzio Cappelletti. Il lascito destinato alla monacazione di giovani meno abbienti diventa il bacino di doti a cui attinge la piccola oligarchia di famiglie che gestisce il Comune. Lo studio mette in luce, a partire da fonti archivistiche, i legami tra il patriziato cittadino e il monastero, che diventa parte integrante nella dialettica degli interessi politici ed economici del potere locale, in un periodo storico in cui le monacazioni forzate erano un fenomeno socialmente condiviso. Si sottolineano, inoltre, prassi della vita interna che contrastano con le direttive ecclesiastiche.